Se c'è una parola di latino che mi è rimasta impressa nei miei "6" anni di Liceo Scientifico è "frustra" = "invano".
Parola da cui deriva, ovviamente, frustrazione, uno stato d'animo che ti far star male, ti indispone verso il prossimo, perché fai, lavori, costruisci, ti cimenti... inutilmente.
Questo perché le cose non vanno mai come credi che vadano, mai, e se ci vanno datti una bella grattata ai cojoni perché c'è sempre la legge del contrappasso, sempre.
A tal proposito introduco un altro vocabolo: "avversità".
Nella vita esistono due tipi di avversità:
L'avversità dogmatica.
L'avversità superabile.
L'avversità dogmatica è quella che ti si para davanti e non puoi scamparla, c'è, te la devi tenere, non si supera, esempio, nasci con un handicap, ti muore un caro, nasci in una minoranza, nasci cristiano.
Roba simile, insomma.
L'avversità superabile è quella che invece può essere superata, ma spesso e volentieri è così ostinata da levarsi dalle palle che cominci a pensare se non inquadrarla nella prima categoria di avversità.
Esempio, nasci morto di fame, non è impossibile diventare ricco come Berlusconi, no, ma provaci a diventarlo se ci riesci.
Ora vi vorrei rendere partecipe di una mia avversità della categoria 2 che da qualche giorno mi sta affliggendo i cojoni.
Dove lavoro, durante la pausa pranzo, avendo a disposizione una wireless, ci dilettiamo a giocare a Counter Strike (espansione di Half Life) usando i nostri notebook personali.
Ora saranno quasi dieci giorni che non riesco più a giocarci.
Il sistema è semplicissimo, uno di noi crea la partita, gli altri si attaccano a lui.
Bene, da dieci giorni il mio pc non vede più la partita e non si capisce il motivo.
A navigare naviga, il segnale è ottimo, il firewall è disabilitato, ma di vedere la partita non ne vuole proprio sapere.
Allora dopo vari smadonnamenti inizio a prendere la cosa seriamente, non tanto per il gioco, ma per una questione di principio: "Perché cazzo il mio pc, solo il mio, Cristo, non vede la fottuta partita?".
Analizzo la situazione.
Noto che stranamente, senza nessun motivo apparente, di tanto in tanto, nella finestra delle connessioni di rete, esce una connessione "Internet Gateway", che non mi era mai capitato di vedere.
Non si capisce perché esce, come esce e da dove esce, ma esce e blocca le porte del mio notebook.
Ho provato a capire cosa è e come eliminarla e perché si è attivata ma niente, se la disattivo non navigo e non gioco, inoltre se mentre è disattivata sparisce, finché non ricompare (sempre in maniera randomica) non posso navigare ed usare internet, anche se la wireless dice che è connessa, anche se riavvio.
Ho cercato su google, grande riserva di caccia: niente.
Ho fatto appello al divino potere concessomi da Hokuto Gemmi (la guida di windows): niente.
Insomma, esce sto Internet Gateway e basta.
Ho provato a risolvere pacificamente la cosa, cercando di modificare le impostazioni di porta che ha sta connessione, ma niente... nella diplomazia ho 5.9% come skill.
Quando la diplomazia non da frutti lascia il passo al gran buon vecchio pugno di ferro.
Ma il mio notebook è un tipo difficile, un bisessuale, se lo vogliamo chiamare così, monta infatti Windows XP + Ubuntu 6.10.
Finché uno mette Ubuntu su un pc con Windows va tutto bene, ma quando si tenta il contrario è come mettere una donnola in un pollaio, si mangia tutto.
Ieri sera mi accingo al tristo onere e, munito di guide su guide per recuperare a fatto avvenuto il GRUB e poter riutilizzare Ubuntu, cencello la partizione con windows e reinstallo (con non pochi problemi, vista la stronzaggine di windows).
Passo poi tutta la serata a cercare di capire come ripristinare il grub inutilmente, tutte le guide non servono che a farmi girare i cojoni sempre più vorticosamente, perché nessuna si dimostra utile.
L'ultima provata, addirittura, non ha fatto altro che installare il grub e basta, ovvero, si accende il pc, si carica il grub e rimane lì.
Stupendo un pc con due sistemi operativi e non ne parte nemmeno uno.
Stamattina giunto al lavoro, grazie all'esperienza del mio capoccia (esperto in linux), grazie alla mia spregiudicatezza da nuovo utente linux e grazie a tante bestemmie, siamo riusciti a far ripartire tutta la baracca.
Pausa pranzo, finito di mangiare corro in stanza e risetto per bene Counter Strike, rinomino il mio pg Debiru Resurrected ed entro in game.
Non vede la partita.
Esco dal gioco e vado su connessioni di rete.
Internet Gateway fa la sua bella presenza.
Bestemmie, tante, a profusione, pittoresche, neoclassiciste.
Prove su prove, prove su prove, niente.
Cambio stanza e mi avvicino all'altro access point.
Niente.
A questo punto tento il tutto per tutto, provo a cambiare indirizzo ip manualmente.
Niente.
Tento il colpo di mano, cambio il Mac Address della scheda wireless.
Niente.
Solo io, solo a me non funziona, solo a me, solo a me, solo a mE, SOLO A MEEEEEE!!! CRISTO IDDIO!
Ora domani ci sarà il giorno del giudizio.
La disattivazione del firewall non ha avuto effetto.
La disattivazione di Internet Gateway nemmeno.
La sua accomodazione neanche.
La formattazione neanche.
Il cambio IP neanche a pensarci.
Il cambio di Mac Address nemmeno.
Inoltre ho scoperto che l'Internet Gateway ha mantenuto le impostazioni che avevo modificato prima del format e quindi è qualcosa che fa parte della rete interna e che ha preso in simpatia il mio notebook, dio ladro.
Domani ho queste tre cartucce da sparare.
Tentare la connessione con la lan.
Tentare la connessione con una scheda wireless usb.
Cambiare il nome del pc.
Se nessuna di queste alternative funzionerà allora porterò il pc in chiesa e chiederò al prete se può riprendersi il Cristo che ci si è annidato dentro, mannaggia a lui.
Frustra, frustra, frustra.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento