mercoledì 17 settembre 2008

Pensavo fosse un Nokia, invece era un calesse


N70, è costui un così detto PDA? Sulla carta sicuramente si.

Circa 6-7 mesi fa ho acquistato un Nokia N70, un cellulare abbastanza dotato, con sistema Symbian, espandibilità, lettore mp3, fotocamera da 2mp più fotocamerina per video telefonate, trovato al prezzo di 150€, mi sono informato su Trovaprezzi per capire se l’offerta fosse o meno conveniente.

Volevo cambiare cellulare perché quello vecchio, un Sony-Ericsson K300i, iniziava a perdere i colpi, ogni tanto, a caso, rifiutava le chiamate premendo il tasto verde, poi vai a spiegare a chi ti ha chiamato “No, guarda, è il telefono che…” “Si, si, fornicatore…”.


Vedendo quest’offerta mi dico “Dai, per una volta posso anche farmi un cellulare un po’ più costoso del solito” e Trovaprezzi mi diceva che l’offerta era allettante, visto che il prezzo minimo sul web era di almeno 170€.

Lo compro, tutto contento, ma scopro subito dove sta la fregatura: il cellulare è “leggermente”, come dire, “vecchiotto”. Ovviamente è impossibile sperare di comprare un cellulare con quelle credenziali a quel prezzo e averlo anche piuttosto aggiornato.

Infatti ha un vecchio sistema Symbian e non ci si possono mettere le versioni più aggiornate dei vari applicativi, anche la memoria che si può mettere è una memory stick, invece della più popolare microsd, che costa meno e soprattutto si trova facilmente in vendita.

Ma fossero solo questi i problemi non avrei da lamentarmi, quindi se mi lamento un motivo c’è.

La prima cosa che mi salta all’occhio, al primo utilizzo, è la “leggerissima” lentezza del SO del telefono, per aprire il menù ci mette fra i 3 e i 4 secondi, quando normalmente un telefono qualsiasi non Symbian ci mette meno di un istante.

Qualsiasi applicazione, sottomenù, sottocartella devo aprire ci mette una quaresima, per scattare una foto (e le fa anche discrete, non c’è che dire) ci mette un attimo, ma poi devi aspettare 5-10 secondi prima che te le salvi, neanche la prima fotocamera che ho avuto, da 2mp per l’appunto, ci metteva così tanto.

In sostanza è talmente lento a fare qualsiasi cosa che ti passa la fantasia di esplorare le sue fantastiche funzionalità.

Ad esempio ecco la trafila per mettere l’auricolare:
1° Togliere il blocco tasti: abbastanza immediato.
2° Aprire il menù (non sono riuscito a trovare come impostare uno short cut), 3-4 secondi.
3° Aprire il menù del bluetooth, 1-2 secondi.
4° Attivare il bluetooth, 1-2 secondi.
5° Posizionare il telefono nel trespolo, 1 secondo.
6° Accendere l’auricolare, come gli gira da 3 a 6 secondi.

Come si nota la maggior parte del tempo sto combattendo con il cellulare. Penso che con un qualsiasi altro cellulare bluetooth si possa impostare uno short cut, un giorno forse scoprirò che si può fare anche con l’N70, ma di certo le impostazioni non sono sufficientemente userfriendly per fartici arrivare da solo.

Per non parlare dell’impostazione della sveglia, con il cellulare vecchio ci mettevo circa 1 secondo, non c’erano short cut ma grazie alla selezione veloce della voce del menù con i numeri con tipo 3-4 click avevo impostato la sveglia ed avendo un menù non Symbian si capisce anche come mai mi ci voleva così poco tempo.

Questo invece, apri menù, spostati in basso sull’orologio, apri orologio, imposta sveglia, conferma, riconferma, in tutto almeno 6-7 secondi, una piaga.

Oltretutto c’è anche un baco risaputo dell’N70 (ma anche di altri N-- da quel che ho sentito), se perde campo può capitare che non lo ritrovi più e l’unico modo per farglielo ritrovare è riavviarlo.

E qui casca l’asino, eccola la piaga più grossa: per avviarsi ci mette un abominio, uno sproposito, ci mette di meno ad avviarsi un pc con windows vista.


Non ho mai cronometrato ma per farvi capire io al cinema lo spengo, finisce il film, mi alzo e accendo il cellulare, mi unisco alla fiumana di gente che esce, con calma si arriva alla porta si esce, sempre in fila e con calma, faccio circa 20-30 metri fuori dalla sala e finalmente si sente “Tiridindindin” dell’avvio del telefono.

Il bello è che dalle mie parti si perde spesso il campo, quindi ho circa il 50% delle possibilità che quando devo fare una telefonata lo devo prima riavviare perché è senza campo e io farò si e no una telefonata ogni 10 giorni, mi hanno fatto una ricarica da 30€ a Natale e 30€ a Febbraio ancora avrò 40€ nella scheda.

Nonostante il numero ridicolo di telefonate che faccio questo telefono mi ha stressato, ora capisco perché una mia parente, che una ricarica da 40€ gli dura mezza giornata, quando gli ho fatto vedere l’N70 ha detto “Ti sei comprato quel cesso di telefono!?!?”.

Ma la ciliegina sulla torta è stata Lunedì che per fare una telefona mi ci sono voluti quasi 5 minuti, se uscivo dalla macchina, entravo in un bar, compravo una scheda e usavo la cabina ci mettevo di meno.

Devo chiamare mia madre, afferro il telefono, levo il blocco, clicco sulla rubrica… … … rimane in semiapertura e non fa niente. Clicco sul rosso e riclicco sulla rubrica… … … carica carica, ritorna alla schermata del telefono.
Ritento l’operazione altre 3 volte, constato che forse ha crashato.
Tento di spegnere il telefono, invano, si è impallato anche lo spegnimento, allibisco, solo l’Aladino della telecom era riuscito ad arrivare così in basso.
Cerco di staccare la batteria ma non riesco ad aprire il vano batteria, chiunque abbia un Nokia sa quanto è difficile aprire il vano batteria, l’N70 non è da meno, ma ci mette del suo e nonostante diversi approcci non ci riesco.
Lo sbatto due volte sullo sportello, la diplomazia a volte funziona, infatti stranamente si sblocca e riesco ad aprire la rubrica e a telefonare.


Circa 10 minuti dopo devo ritelefonare ma ora non c’era più campo, giù di riavvio.

E’ o non è una piaga?

In conclusione, telefono pagato 150€, ms da 2gb 15€, partacellulare da cinta che in tasca non mi ci stava più 15€, auricolare bluetooth 20€, ricevitore gps per Tomtom (tarocco ovviamente, oltre che vecchio a causa del Symbian 8) 45€, caricabatterie da auto 15€, sostegno per metterlo in macchina 12€, totale 272€ e tanto, tanto stress.

Facendomi i conti ora come ora ho trovato a vendere un LG che ha tutte le stesse caratteristiche dell’N70, ovviamente la fotocamera è esigua, non fai le videochiamate e non ha Symbian, ma è più veloce e più piccolo e funzionante soprattutto (l’ho regalato a mio zio e l’ha gradito tantissimo).
Prezzo del telefono auricolari bluetooth compresi 84€, una sd da 2gb si trova a meno di 10€, visto che l’unica cosa buona del Symbian che usavo era Tomtom mettiamoci un TomTom One V3 che lo si trova ormai a 150€, totale 244€, ci risparmiavo pure, ma avevo un cellulare veramente cellulare, non un aborto che non sa cosa è e un navigatore aggiornato, più preciso e funzionante di quello tarocco.

Come è vero che non è tutto oro quel che luccica è anche vero che quel che è marrone e puzza sarà sicuramente merda, in sostanza ho comprato un PDA che è un tentativo di PDA, nel senso che in potenza fa tutto quel che serve, ma a prezzo di tanto, tanto stess.


Penso che il mio prossimo cellulare sicuramente non sarà un Nokia.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

le mie bestemmie e il mio odio per questo telefono del cazzo sono con te.

h

Anonimo ha detto...

ahahahah avessi letto questo blog anni fa mi sarei fatto una bella risata, uso ancora l'N70, e mi ci trovo benissimo.
Ha tante pecche ma alla fine è ancora integro, si sente bene nelle chiamate, e ovviamente, sì, ha dei problemi alcuni fastidiosi altri no.

Se uno voleva prendere un Telefono con il minimo dispensabile ovvio che qualche smadonnamento lo avrà, ma sempre meglio che spendere 500-600€ con dei telefoni che si deprezzano cmq nel tempo e che non sempre garantiscono di meglio.

Ah, se tu avessi speso qualche soldo in più avresti trovato un Telefono nettamente migliore, la colpa iniziale rimane la tua.

Per me la più grande pecca è la memoria MMC del cazzo, poi sostituita (A fortuna) negli altri telefoni con le classiche MicroSD.
Ed ovviamente la questione Backup Folder SMS, problema comune a molti Nokia. E che la casa Finlandese non ha mai provveduto a sistemare.

PS: io prima di questo avevo un Siemens, in generale mai stato un fan della Nokia, ma questo telefono mi è stato molto più utile e funziona ancora dopo 7-8 anni che l'ho preso. Finche dura la batteria mi sarà sempre utile.